2 – LA NUOVA STRUTTURA POLIFUNZIONALE, I GIOVANI, UNA DAIRAGO SOLIDALE E SICURA

La seconda parte dell’intervento di Paola alla presentazione del 15 aprile

Una Dairago viva deve avere a disposizione anche una struttura per iniziative, manifestazioni, feste, concerti.

Lo scorso anno avevamo proposto all’amministrazione di portarsi avanti, iniziando ad acquistare una parte del terreno tra il campo sportivo e il capannone in via Carducci e avevamo trovato anche le risorse finanziarie all’interno del bilancio. Ma ci siamo scontrati con il rifiuto di tutti gli altri gruppi consiliari.

Riteniamo che quello sia il luogo migliore. Su tutta quell’area realizzeremo una STRUTTURA POLIFUNZIONALE dotata di un’area verde e di parcheggi. Una struttura polifunzionale a disposizione delle associazioni, di chi vuole realizzare iniziative, dei giovani.Paola 1

I GIOVANI!

Noi rifiutiamo i giudizi sferzanti, le generalizzazioni negative che capita di sentire sui giovani. Per noi sono una straordinaria risorsa per il nostro paese e soprattutto hanno tutto il diritto di esprimere le loro potenzialità, di realizzare le loro idee.

Noi saremo un’amministrazione che avrà con loro un rapporto diretto e continuo e sosterremo i giovani nelle proposte e nei progetti che vorranno portare avanti.

Con altrettanta forza e convinzione sosterremo le ASSOCIAZIONI che danno un contributo inestimabile alla vita di Dairago, ma che spesso sono lasciate sole o non supportate adeguatamente.

Un’altra preziosa risorsa per la nostra comunità è rappresentata dai PENSIONATI, basti pensare al Piedibus o al servizio trasporto dell’APAD.

Vogliamo offrire loro, e costruire insieme a loro, maggiori occasioni aggregative e ricreative, e ci piacerebbe attivare, in collaborazione con altre amministrazioni, un’università della terza età.

Vogliamo una DAIRAGO SOLIDALE in cui chi è in difficoltà non venga lasciato solo o indietro.I giovani

In quest’ottica stiamo pensando a misure di sostegno per chi affronta difficoltà abitative. Potenzieremo i servizi a domicilio, oggi carenti o insufficientemente utilizzati.

Il nostro pensiero va alle persone in difficoltà, ma anche alle famiglie che se ne prendono cura. Per dare un aiuto e un sostegno concreto, attiveremo uno sportello delle fragilità a cui queste persone e le loro famiglie potranno rivolgersi per essere aiutate e/o indirizzate nelle scelte, anche quotidiane, da prendere.

Una Dairago viva è anche una DAIRAGO SICURA.

Noi proponiamo il controllo di vicinato come strumento di prevenzione e di dissuasione dei reati. Lo riteniamo anche un’opportunità per realizzare una maggiore coesione sociale e rafforzare i legami di solidarietà tra vicini.

Accanto a questo è indispensabile una maggiore presenza sul territorio delle forze dell’ordine e della polizia locale.

Per questo ci adopereremo per realizzare una convenzione tra le Polizie Locali.

Inoltre vogliamo che il comune di Dairago aderisca all’aggregazione dei comandi di polizia locale dell’asse Sempione, un progetto che comprende 14 comuni (tra cui anche comuni a noi confinanti come Villa Cortese e Busto Garolfo). Questo progetto ha permesso alle Polizie Locali di questi paesi di accrescere l’efficacia della loro azione e di essere maggiormente presenti sul territorio grazie anche ai finanziamenti ricevuti da Regione Lombardia, circa 800.000 euro in cinque anni.

Questa voce è stata pubblicata in Paola Rolfi e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...