Via don Boschetti è una strada a doppio senso di circolazione, sprovvista di marciapiedi di dimensioni adeguate. Negli orari di entrata e uscita delle scuole si è sempre trasformata in una di zona mista, dove, sullo stesso asse stradale, sono presenti autovetture, bambini a piedi e in bici, mamme con passeggini.
Ugualmente pericolosi sono gli accessi in via don Boschetti dalle vie laterali (via Vespucci, via Micca e via Silvio Pellico) poiché l’abitudine di parcheggiare vicino allo stop impedisce totalmente la visuale su via don Boschetti sia a destra che a sinistra, accrescendo il rischio di incidenti con altre auto, ma soprattutto con ciclisti e pedoni.
Per eliminare il più possibile tali situazioni di pericolo, dall’inizio dell’anno scolastico è stato istituito, negli orari di entrata e di uscita delle scuole, il divieto di sosta lungo via don Boschetti.
Siamo consapevoli della parzialità di tale intervento e ci stiamo apprestando ad una più ampia rivisitazione della viabilità della zona scolastica, dove si concentrano innumerevoli elementi di criticità ed esigenze da conciliare.
L’attuale compresenza dei cantieri della scuola elementare e di quello in via Garibaldi hanno sicuramente acuito i disagi per gli automobilisti in questa fase, ma riteniamo che non fosse più rinviabile un intervento che tutelasse la sicurezza dei fruitori della strada più fragili: bambini, pedoni e ciclisti.
La scelta di istituire il divieto di sosta nelle ore di entrata e uscita delle scuole, in attesa di un piano della viabilità nuovo e più sicuro, risponde a tale esigenza.