Dairago ha vissuto un fine settimana denso di vitalità.
Sabato sera, presso il cortile dell’APAD a partire dalle 18.00, si è svolta la 1° edizione della A NOSTA SERA. I Dairaghesi hanno potuto conoscere attività artigianali legate al riciclo dei materiali o al restauro di vecchie biciclette, apprezzare le birre artigianali e la varietà degli stands di street food e in serata ascoltare l’ottima e originale musica di Brenneke e degli Elton Novara.
Domenica mattina abbiamo vissuto l’ingresso ufficiale di don Giuseppe nella Parrocchia di San Genesio in Dairago. Il corteo, accompagnato dalle note della banda musicale Giuseppe Verdi, si è dipanato dalla chiesa della Madonna in Campagna fino alla chiesa di San Genesio, dove si è celebrata la S. Messa.
Paola, l’amministrazione, le associazioni dairaghesi e la cittadinanza si sono stretti attorno a don Giuseppe in un caloroso benvenuto.
Nel pomeriggio, via XXV Aprile e piazza Mazzini si sono animate della vitalità di bambini e ragazzi, che sono stati i protagoniste della A NOSTA FESTA.
E’ stato veramente bello vedere i più piccoli impegnati nell’esercitazione da mini-pompieri, ammirare i disegni realizzati dai giovani Madonnari delle scuole elementari e medie lungo via XXV Aprile o, semplicemente, vederli divertirsi con i giochi in legno allestiti in piazza Mazzini.
Nel corso dell’A NOSTA FESTA sono stati premiate le vetrine dei commercianti dairaghesi, che, in un mondo sempre più dominato dalla grande distribuzione, svolgono una fondamentale attività commerciale di vicinato.
Premiate dall’assessore Marco Mazzetti, le vetrine vincitrici sono state:
- Il Panificio Ceriotti per la vetrina più bella;
- Gelateria Non solo gelato per la vetrina più simpatica;
- Planet Pizza per la vetrina più originale.
La giornata, nonostante il tempo poco clemente, è terminata con la processione della comunità dei fedeli dairaghesi e con i fuochi d’artificio che hanno concluso la festa di benvenuto a don Giuseppe.
Tutto questo non sarebbe possibile senza la passione, la voglia di fare e di lavorare insieme di tutte le realtà dairaghesi intervenute, dalla Pro Loco alla Protezione civile, dalla Parrocchia alla Banda musicale, dai commercianti di Dairago (e non solo) fino all’impegno del Consigliere delegato ai Giovani e alla Cultura, Mara Calloni, il cui prezioso lavoro ha dato vita alla serata di sabato.