Nota al Consiglio Comunale di mercoledì 31 agosto

nota Consiglio-Comunale

REVISIONE DEI REGOLAMENTI E DELLO STATUTO

Il consiglio comunale si è aperto con la discussione della mozione presentata da Miglioriamo Dairago, con la quale si chiedeva la costituzione della commissione per il regolamento del consiglio comunale (prevista dall’art. 22 dello Statuto e mai istituita) e la possibilità di valutare successivamente se estendere i compiti di tale commissione anche alla revisione di tutti gli altri regolamenti.

Già nel consiglio del 15 luglio e nelle linee programmatiche approvate il 4 agosto avevamo evidenziato la necessità di aggiornare i regolamenti e di introdurne anche di nuovi per i servizi e le attività non regolamentate.

Abbiamo quindi presentato una serie di emendamenti riguardanti:

  • la necessità di aggiornare anche lo statuto;
  • l’attribuzione alla commissione per il regolamento del consiglio comunale del compito di occuparsi esclusivamente di tale regolamento evitando così di violare lo statuto (cosa che sarebbe avvenuta affidandole anche la revisione degli altri regolamenti, come proposto nella mozione di Miglioriamo Dairago);
  • l’attribuzione alla Commissione Affari Generali di elaborare le proposte di revisione dei regolamenti da aggiornare;
  • l’attribuzione alle Commissione Affari Generali del compito di avviare la revisione dello statuto.

Tutti i nostri emendamenti sono stati approvati all’unanimità ad eccezione dell’ultimo.

Al fine di trovare una soluzione condivisa da tutto il Consiglio Comunale, su quest’ultimo emendamento abbiamo richiesto una conferenza dei Capigruppo che ha deciso di coinvolgere anche la Commissione Territorio e Ambiente nel percorso di revisione dello Statuto.

Tale soluzione è stata approvata con la sola astensione di Miglioriamo Dairago.

Pubblichiamo il testo finale della mozione approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale.

In grassetto le modifiche introdotte su nostra proposta.

Mozione avente per oggetto la costituzione della commissione per il regolamento comunale

Considerato che

  • lo statuto e i regolamenti di questo comune sono datati e non aggiornati alla legislazione vigente o, come nel caso del regolamento della Giunta, addirittura non redatto;
  • lo statuto e i regolamenti sono funzionali alla buona amministrazione cioè ad una azione amministrativa efficace, trasparente ed efficiente;
  • alcuni regolamenti danno obbligazioni divergenti ai cittadini per identici argomenti;
  • lo statuto di questa amministrazione prevede all’art. 22 la costituzione della commissione per il regolamento del consiglio comunale;

il consiglio comunale delibera

di mettere all’ordine del giorno del primo consiglio utile e comunque non oltre la data dell’approvazione del bilancio preventivo la designazione dei componenti della commissione prevista statutariamente alla quale si applica il regolamento delle commissioni consiliari permanenti;

di incaricare la Commissione Affari Generali di proporre al Consiglio Comunale gli aggiornamenti e le modifiche ai regolamenti di competenza consiliare, coordinandoli in uno schema redatto in articoli;

di demandare alla Commissione Affari Generali e alla Commissione Territorio e Ambiente, ognuna per l’ambito di propria competenza, in primis il compito di individuare le parti dello statuto che maggiormente necessitano di un aggiornamento, e in secundis le modalità per la definizione l’attuazione di tali modifiche.

ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA

Il servizio di assistenza educativa scolastica (AES) è rivolto a minori inseriti in servizi scolastici pubblici e privati:

  • in possesso di una diagnosi funzionale (fisica, psichica o sensoriale) certificata dai servizi specialistici dell’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Milano Ovest

oppure

  • che si trovino in condizioni di svantaggio socio-familiare e con la necessità di assistenza educativa scolastica attestata dall’assistente sociale o da servizi esterni (UONPIA, Tutela minori).

L’AES garantisce prestazioni ed interventi di natura educativa, che favoriscono l’integrazione e la vita di relazione dei minori e consentono l’assolvimento dell’obbligo scolastico.

Al servizio di AES si accede su richiesta della famiglia, spesso a seguito di una segnalazione della Scuola o dei Servizi Sociali, previa diagnosi funzionale specialistica.

Questo servizio già lo scorso anno era gestito dalla So.Le. (l’azienda speciale consortile del Legnanese).

L’attuale progetto, al quale aderiscono anche le amministrazioni di Busto Garolfo, Canegrate e Parabiago, ha un carattere sperimentale con la possibilità di essere prorogato qualora i risultati saranno positivi.

Due sono le principali novità introdotte dalla sperimentazione.

1) La costituzione di un’equipe multidisciplinare che, all’interno della So.Le., faccia da raccordo tra i diversi soggetti del processo educativo.

Questa Equipe sarà composta da

  • uno psicopedagogista, con ruolo di responsabile e coordinatore;
  • un gruppo di lavoro, composto da psicopedagogisti, pedagogisti e psicologi;
  • un educatore professionale;
  • un assistente sociale;
  • un responsabile amministrativo;
  • un addetto amministrativo.

Essa avrà il compito di:

  • raccogliere le segnalazioni formulate dalle Scuole;
  • elaborare programmi di assistenza individuale e obiettivi pedagogici;
  • contattare le famiglie per supportarle nella scelta dell’ente erogatore;
  • eseguire in itinere il controllo sull’andamento dei programmi educativi;
  • restituire periodicamente alle famiglie, ai Comuni, al personale delle Scuole e agli specialisti della UONPIA gli esiti degli interventi.

La presenza di questa equipe metterà a disposizione del servizio specifiche competenze professionali, inoltre permetterà di ridurre il carico di lavoro delle assistente sociale e all’interno del comune, permettendo loro di dedicarsi maggiormente agli altri compiti di loro competenza.

2) La libertà delle famiglie di scegliere l’ente erogatore che fornirà l’assistenza educativa scolastica ai propri figli.

Gli enti erogatori del servizio di assistenza educativa saranno individuati tra i soggetti che si accrediteranno presso la So.Le. a seguito di un bando pubblico.

La scelta dell’accreditamento permetterà di:

  • assegnare alla famiglia, supportata dall’equipe, di avere un ruolo attivo nell’attività assistenziale;
  • non instaurare un regime monopolistico di offerta dovuto all’affidamento con appalto ad un unico contraente;
  • valorizzare anche gli enti erogatori di dimensioni più ridotte, ma fortemente specializzati e radicati sul territorio.

Le prestazioni verranno pagate dal Comune con un voucher orario di € 20 contro gli € 18,60 dello scorso anno.

La bontà della scelta di aderire alla gestione associata di tale servizio, affidandolo alla So.Le. insieme agli altri comuni aderenti, è testimoniata anche dal fatto che, in base alle proiezioni fatte dagli uffici comunali competenti, se il Comune avesse deciso di affidare direttamente il servizio ad un unico ente erogatore, avrebbe avuto comunque un costo minimo del voucher orario di € 20,00 senza però poter mettere a disposizione l’attività dell’equipe specializzata.

Per il comune è previsto un costo totale di circa € 60.000, comprendente sia l’assistenza educativa scolastica (rivolta agli scolari che necessitano di un’assistenza individuale e personalizzata) che l’assistenza psicopedagogica (servizio a disposizione di tutti i soggetti della scuola: scolari, genitori corpo docente).

Tale cifra non può che essere approssimativa, basandosi su una proiezione delle ore di assistenza educativa scolastica che verranno erogate nell’anno scolastico 2016-2017.

E’ previsto un aumento dei costi a carico del comune rispetto al precedente anno scolastico, dovuto non tanto all’aumento del voucher orario, quanto al previsto aumento delle richieste e conseguentemente delle ore di assistenza erogate.

Il controllo sui costi e sulla qualità del servizio erogato verrà effettuato dall’equipe sia periodicamente che al termine della sperimentazione.

Il Comune effettuerà controlli sulla qualità delle prestazioni erogate, sia nel corso dell’anno scolastico che al suo termine, anche attraverso strumenti volti rilevare la qualità dei servizi e il loro gradimento da parte degli utenti.

Il contratto per la gestione associata del Servizio di Assistenza Educativa Scolastica è stato approvato all’unanimità, con la sola astensione di Insieme per Dairago.

Gruppo Civica Dairago

Questa voce è stata pubblicata in Consiglio Comunale e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...