Nota al consiglio comunale di venerdì 15 luglio

nota Consiglio-ComunaleI principali punti affrontati nel consiglio comunale di venerdì 15 luglio sono stati:

1) ASSEGNAZIONE DELEGHE AI CONSIGLIERI COMUNALI

Paola ha completato la definizione della squadra in amministrazione attribuendo le seguenti deleghe ai consiglieri di Civica Dairago:

  • Mara Calloni: consigliere delegata alla Cultura e ai Giovani
  • Annalisa Colombo: consigliere delegata alla “Città dei Bambini” e alle Pari opportunità
  • Umberto Rollino: consigliere delegato all’Istruzione
  • Antonio Bandera: consigliere delegato allo Sport e al Palio delle Contrade

2) COMMISSIONI CONSILIARI

Sono state nominate le due commissioni consiliari che, in base ai regolamenti vigenti, sono composte da tre consiglieri di maggioranza e due di minoranza:

  • Commissione Territorio e Ambiente: Mara Calloni, Annalisa Colombo, Antonio Bandera (Civica Dairago); Sergio Lascala (Miglioriamo Dairago); Milvia Borin (Insieme per Dairago
  • Commissione Affari Generali e Servizi alla Persona: Annalisa Colombo, Umberto Rollino, Antonio Bandera (Civica Dairago), Federico Dal Cin (Miglioriamo Dairago); Massimiliano Rampazzo (Insieme per Dairago)

3) VARIAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE

Sono state approvate minime variazioni al bilancio di previsione, esclusivamente relative alle spese correnti. L’intervento più “rilevante” è l’aumento di € 2.000 del contributo del Comune per i giochi del Palio delle Contrade, richiesta avanzata dalla Commissione Palio già nei mesi antecedenti le elezioni del 5 giugno.

4) SCIOGLIMENTO CONVENZIONE CON IL COMUNE DI CORBETTA PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA (Segretario comunale)

La seduta è stata caratterizzata dalle vivaci CONTESTAZIONI del capogruppo di Miglioriamo Dairago che sono state sostanzialmente INUTILI.

1) È stata contestata la convocazione della seduta in sessione straordinaria sostenendo che, in base all’art. 23 dello Statuto Comunale, il consiglio comunale andava convocato in seduta ordinaria poiché era in approvazione una variazione al bilancio di previsione.

In realtà proprio l’articolo citato conferma la correttezza della scelta: “Sono considerate ordinarie, anche ai fini della convocazione dei consiglieri, le sedute nelle quali vengono iscritte le proposte di deliberazioni INERENTI L’APPROVAZIONE delle linee programmatiche del mandato, del bilancio di previsione e del rendiconto della gestione”.

Dal momento che non era in approvazione il bilancio di previsione, ma una sua modifica, la seduta era straordinaria, quindi la sua CONVOCAZIONE CORRETTA.

2) Lo stesso capogruppo ha accusato l’amministrazione di non aver prodotto la “Relazione sulle performance”, prevista dall’art. 10 del D.Lgs 150/2009.

Tale articolo al comma 1 lettera b) stabilisce l’obbligo di “adottare entro il 30 giugno, [un documento] denominato «Relazione sulla performance» che evidenzia, a consuntivo, con riferimento all’anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati ed alle risorse, con rilevazione degli eventuali scostamenti, e il bilancio di genere realizzato.”

TALE DOCUMENTO è già stato predisposto nella passata amministrazione e, come previsto dalla legge, E’ PUBBLICATO sul sito del comune di Dairago nella sezione “Amministrazione Trasparente”.

3) In merito alla “individuazione degli organismi collegiali indispensabili” è stata contestata la tempistica, poiché l’art. 96 del D.Lgs 267/2000 stabilisce che entro sei mesi dall’inizio di ogni esercizio finanziario devono essere individuati i suddetti organismi. Di certo si sarebbe potuto convocare un consiglio comunale tra il 18 giugno (data dell’insediamento) e il 30 giugno con solo questo punto all’ordine del giorno, ma una tale scelta avrebbe soddisfatto le finalità enunciate dallo stesso articolo, ovvero “conseguire risparmi di spese e recuperi di efficienza nei tempi dei procedimenti amministrativi”? In realtà sarebbe stata la negazione proprio di questi principi di risparmio e efficienza.

Lo stesso capogruppo ha richiesto che venisse inserita tra gli organismi indispensabili una nuova commissione con il compito di aggiornare statuto e regolamenti ormai datati.

Condividiamo la necessità di tali aggiornamenti, ma l’art. 96 “Riduzione degli organismi collegiali” impone di partire dalla ricognizione degli ORGANISMI ESISTENTI, confermando solo quelli ritenuti indispensabili, non a caso afferma “Gli organismi non identificati come indispensabili sono soppressi a decorrere dal mese successivo all’emanazione del provvedimento”.

La costituzione di una nuova commissione ad hoc non poteva essere inserita in nessun punto del consiglio comunale, tanto meno in questo. Inoltre come ricordato da Antonio – capogruppo di Civica Dairago – la commissione “Affari generali e Servizi sociali” annovera già tra i suoi compiti l’aggiornamento dello statuto e dei regolamenti. è indispensabile istituire una commissione ad hoc?

4) Per quanto riguarda la variazione di bilancio, riguardante la spesa corrente per un’entità minima, i consiglieri di Miglioriamo Dairago non hanno partecipato alla votazione a causa della mancanza di un allegato che confermasse la coerenza di tale variazione con il DUP in vigore.

In realtà NON VI ERA ALCUN OBBLIGO DI PRODURRE UN TALE ALLEGATO.

L’art. 170 comma 7 del D.Lgs. 267/2000 afferma: “Nel regolamento di contabilità sono previsti i casi di inammissibilità e di improcedibilità per le deliberazioni del Consiglio e della Giunta che non sono coerenti con le previsioni del Documento unico di programmazione.”

Il regolamento di contabilità attualmente in vigore a Dairago non prevede alcun caso di inammissibilità e improcedibilità.

5) Infine, come anticipato alla stampa, nel corso del consiglio comunale Paola ha spiegato come lo scioglimento della convezione col comune di Corbetta per la gestione associata del servizio di segreteria è un ATTO DOVUTO, a seguito dalla volontà del comune di Corbetta di avviare la procedura per la nomina di un segretario comunale a tempo pieno. Di fronte alla chiarezza di tali motivazioni, non si comprende la richiesta del capogruppo di Miglioriamo Dairago di discutere tale punto a porte chiuse.

Gruppo Civica Dairago

Questa voce è stata pubblicata in Consiglio Comunale e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...