Pubblichiamo un primo resoconto delle principali problematiche emerse nel primo mese di amministrazione.
In questo primo mese di amministrazione, Paola e la giunta (Luca, Marco, Sara ed Emanuele) hanno iniziato subito a lavorare incontrando i vari uffici di competenza in modo da tracciare le linee guida dell’azione amministrativa e programmare gli interventi conseguenti.
Purtroppo si sono imbattuti in una serie di inaspettate problematiche che evidenziano la necessità di un cambio di marcia nella cura e nell’attenzione verso il nostro paese.
Sindaco e assessori hanno immediatamente avviato la verifica dello stato della pensilina della scuola elementare. È emersa una situazione peggiore di quanto prospettato all’indomani del distacco dei calcinacci dello scorso 24 maggio.
I sopralluoghi effettuati hanno evidenziato una crepa alla soletta con un evidente abbassamento nella parte finale della pensilina stessa. Tale spostamento di qualche centimetro denota uno stato critico della struttura. È quindi stato prospettato un intervento risolutivo al fine di garantire la sicurezza dei bambini e di tutti i cittadini.
Inoltre, durante i lavori di coibentazione della scuola elementare, la copertura a cappotto, nella parte sovrastante il corridoio della palestra, non è stata realizzata nella propria interezza. Tutto ciò ha causato l’insorgere di infiltrazioni, come accaduto in occasione delle forti piogge occorse intorno alla metà di giugno.
Questa primavera era stato assegnato al Corpo bandistico Giuseppe Verdi il locale a fianco dell’auditorium delle scuole medie (ex centro giovani) come nuovo spazio per le prove, in sostituzione dello scantinato comunale. Tuttavia questo locale necessita di interventi volti ad assicurare la sua corretta e sicura fruizione.
La Casa delle Associazioni, recentemente inaugurata, è sprovvista di un impianto di illuminazione del cortile, indispensabile per organizzare iniziative serali all’aperto; inoltre la pedana mobile, che facilita lo spostamento di persone con disabilità motorie, non è funzionante.
Queste sono solo alcune delle situazioni emerse in questo mese, rispetto alle quali l’amministrazione sta predisponendo i necessari interventi. Emerge la conferma che la manutenzione, ordinaria e straordinaria, degli spazi pubblici debba diventare una priorità politica nell’azione amministrativa. Per garantire una maggiore attenzione e continuità negli interventi, il tema delle manutenzioni sarà l’oggetto caratterizzante delle future convenzioni.
Positivo invece lo stato dell’organizzazione del prossimo Palio delle Contrade di Dairago. Grazie all’atteggiamento propositivo delle Contrade, della Pro Loco e dell’Oratorio, a un paio di mesi dall’inizio della manifestazione mancano ormai pochi dettagli da definire. Tutti i protagonisti del Palio stanno collaborando proficuamente per organizzare eventi che coinvolgeranno tutti i contradaioli e per offrire ai Dairaghesi una piacevole e appassionante settimana di giochi, iniziative e cene.