Dairago: Settimana della legalità

Pubblichiamo l’intervento di Paola all’apertura della “Settimana della legalità” di Dairago.

Legalità Paola

Sono molto felice che questa sia l’occasione del mio primo intervento da sindaco.

La Settimana della legalità è un’importante iniziativa organizzata dalla scuola secondaria Anna Frank, in collaborazione con le altre scuole di Dairago, le associazioni dairaghesi, l’associazione Libera di Arese e l’amministrazione comunale.

Ringrazio tutti gli organizzatori con la convinzione che questa capacità di fare gioco di squadra debba diventare un elemento determinante della nostra comunità e l’Amministrazione è pronta a fare la sua parte.

L’affermazione della legalità deve essere un principio fondante di ogni società, specie laddove siano presenti fenomeni di criminalità organizzata che tutti, a partire dalle istituzioni, siamo chiamati a contrastare.

E’ significativo che qui a Dairago la Settimana della legalità si svolga nella casa delle associazioni, bene confiscato alla criminalità organizzata e restituito alla società. Spesso in Lombardia e anche nel nostro territorio si è sottovalutata la presenza di queste organizzazioni che, in modo silenzioso e oscuro, minano la libertà.

Occorre iniziare a sviluppare degli anticorpi a tutti i livelli e il primo passaggio fondamentale è conoscere i fenomeni mafiosi perché la mafia, la camorra, la ‘ndrangheta e tutte le organizzazioni criminali non sono affatto dei mostri invincibili e chi ha pagato con la vita il proprio impegno nello sconfiggerli è perché, spesso, è stato lasciato solo.

Giovanni Falcone ripeteva difatti che “la mafia non è affatto invincibile; è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine.”

Paolo Borsellino diceva che “La lotta alla mafia dev’essere innanzitutto un movimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità.”

L’affermazione della legalità non deve quindi limitarsi al semplice rispetto della legge, ma a mio avviso deve essere un principio fondamentale di un’etica pubblica, che comprende anche la correttezza, la giustizia, la volontà di non voltare la faccia dall’altra parte quando s’incontra qualcosa che non va.

Nell’affermazione di questi principi è fondamentale il ruolo delle scuole nella formazione dei ragazzi come futuri cittadini.

Per questo sono orgogliosa che la scuola media di Dairago abbia promosso questa Settimana della legalità.

A noi piacerebbe che questo possa diventare un appuntamento annuale e, nel caso ci fosse un analogo interesse, siamo pronti come Amministrazione a fornire tutto il supporto necessario.

Grazie a tutti voi e buona settimana della legalità a Dairago!

 

I prossimi appuntamenti della Settimana della legalità

Settimana della legalità 2016

Martedì 7 giugno, ore 21.00 – Casa delle Associazioni (via Roma 4): presentazione del libro “Amore e Crimini” con l’autore Danilo Lenzo

Mercoledì 8 giugno, ore 21.00 – Casa delle Associazioni (via Roma 4): Conferenza con Marta Bertani, ass. politiche sociali ed istruzione di Casorezzo ed attivista del “Movimento delle Agende Rosse”

Venerdì 10 giugno, ore 18.00 – Casa delle Associazioni (via Roma 4): “il giro dell’oca della legalità” a cura della cooperativa Elaborando

Venerdì 10 giugno, ore 21.00 – Oratorio San Tarcisio: proiezione del film “La nostra terra”

Sabato 11 giugno, ore 18.30 – via della Pace (via suor Chiara Tribolo): Carovana dei Pacifici, partenza marcia della pace con arrivo alla Casa delle Associazioni (in caso di pioggia ritrovo sotto il portico del Municipio)

 

Questa voce è stata pubblicata in Appuntamenti Dairago, Paola Rolfi e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...