I nostri obiettivi
Nel rispetto dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, l’Amministrazione deve concorrere a creare servizi educativi e formativi di qualità. è importante il continuo confronto con i dirigenti scolastici, i genitori, le associazioni che afferiscono al mondo della scuola, al fine di fornire un sostegno attivo, reperire risorse economiche e professionali adeguate ai progetti scolastici e culturali che si vogliono realizzare.
Opereremo perseguendo le seguenti priorità:
- favorire la rete tra scuole, associazioni, istituzioni;
- coinvolgere le istituzioni scolastiche nelle politiche partecipative;
- sostenere il piano di diritto allo studio;
- ascoltare e collaborare con i genitori dei ragazzi;
- dedicare attenzione e risorse alla manutenzione degli edifici ed alla qualità dei servizi scolastici.
Le nostre proposte
Piano di diritto allo studio: Daremo maggior sostegno al piano di diritto allo studio in modo da sostenere la progettualità laboratoriale all’interno delle scuole e promuovere progetti che favoriscano la creatività dei ragazzi e la capacità di lavorare in gruppo.
Collaborazione: Favoriremo ogni forma di collaborazione tra scuole, associazioni ed istituzioni promuovendo e progettando percorsi comuni su diverse tematiche.
Coinvolgimento: Coinvolgeremo gli istituti scolastici nei progetti comunali da avviare (es. “Città dei Bambini”, “Progettazione partecipata”), al fine di creare una sinergia educativa.
Manutenzione: Grazie alle segnalazioni di dirigenti, docenti, ragazzi e genitori, attueremo interventi tempestivi per garantire un’ambiente più accogliente e confortevole, ed elaboreremo un piano programmato e monitorabile per le manutenzioni non urgenti.
Mensa: Ci attiveremo con la ditta fornitrice del servizio mensa per migliorarne la qualità ed introdurre menù specifici per ogni tipo di intolleranza.
Ascoltare: Ascolteremo le proposte e le esigenze di tutti i soggetti che vivono la scuola.
Feste civili: Coinvolgeremo gli studenti nelle feste civili del 25 aprile, del 2 giugno e del 4 novembre, quali momenti di conoscenza della storia italiana e di crescita civile.