I nostri obiettivi
Occorre costruire a Dairago una viabilità più aderente alle necessità dei nostri cittadini, partendo dalle esigenze dei pedoni e dei ciclisti in modo che potranno riappropriarsi delle strade e dei marciapiedi. Teniamo molto a questo tema perché, oltre all’aspetto ambientale e salutare, preferire l’attività fisica all’utilizzo dell’auto, specie per i piccoli spostamenti, è banalmente la cura preventiva di molti problemi viabilistici del paese.
La scarsa sicurezza dei percorsi che conducono alle principali destinazioni come scuole, parrocchia e centro storico determina la necessità di ricorrere all’uso dell’automobile, generando fatalmente un aumento del traffico e l’insorgere del fabbisogno di nuovi e maggiori spazi per la sosta.
Interverremo sulla sicurezza e sulla sostenibilità dei percorsi interni al paese, garantendo la precedenza alle persone e fornendo valide alternative all’uso dell’automobile.
Le nostre proposte
Zone a 30 km/h: Seguendo i semplici principi sopra enunciati, proporremo la fattibilità di zone a 30 km/h dove pedoni, mamme, pensionati e ciclisti avranno la precedenza, realizzando percorsi sicuri, senza però vietare il passaggio ai veicoli. In occasione di eventi o manifestazioni, proporremo giornate di chiusura totale al traffico nelle aree interessate.
Maggiore fluidità del traffico: Dairago è anche un paese di passaggio per migliaia di veicoli ogni giorno. Alcune strade residenziali sono utilizzate come raccordo per evitare semafori e code, generando di conseguenza un disagio ai residenti. L’utilizzo delle ZTL non ha portato ai risultati sperati. Interverremo sulla fluidità del traffico lungo le principali arterie e disincentiveremo il passaggio all’interno delle aree residenziali.
Piste ciclabili e ciclopedonali: Aumenteremo le piste ciclabili all’interno del paese, privilegiando il collegamento tra i tracciati già esistenti. Realizzeremo la pista ciclopedonale lungo via Circonvallazione e ci attiveremo con le amministrazioni dei comuni confinanti per realizzare nuovi collegamenti ciclopedonali in direzione di Olcella e Villa Cortese puntando al completamento del piano di piste ciclabili dell’Alto Milanese.
Punti di rallentamento e attraversamenti pedonali in sicurezza sulle provinciali