I nostri obiettivi
La complessità del mondo impone un’attenzione quotidiana e sempre maggiore alle questioni ambientali. Le amministrazioni locali hanno la possibilità di svolgere un ruolo importante nella salvaguardia dell’ambiente, agendo direttamente sull’efficienza dei consumi e promuovendo comportamenti virtuosi.
Perseguiremo una pluralità di obiettivi:
- valorizzazione del verde pubblico e del Parco delle Roggie;
- crescita del nostro paese dal punto di vista della sostenibilità, limitando il consumo di risorse preziose: acqua, suolo, energia;
- sensibilizzazione dei cittadini a pratiche di comportamento virtuoso;
- creazione di una mobilità sostenibile, sia all’interno del paese, sia negli spostamenti verso i paesi limitrofi.
Le nostre proposte
Verde pubblico: Renderemo fruibile tutta l’area verde di piazza Francesco della Croce. Copriremo le fondamenta abbandonate, piantumeremo alberi che facciano ombra ed alberi da frutto per far conoscere ai bambini il ciclo della natura, amplieremo e rinnoveremo l’area giochi. Questa piazza diventerà il “cuore verde” di Dairago dove i bambini, le famiglie, i giovani, gli anziani potranno incontrarsi, giocare o anche semplicemente rilassarsi leggendo un libro. Garantiremo una maggiore e più attenta manutenzione dei parchi e degli spazi gioco per bambini, pianificando una migliore frequenza dei tagli dell’erba ed eliminando gli elementi di pericolosità. Valorizzeremo il Parco di via Toti (zona cimitero), introducendo un’area giochi e rendendolo maggiormente fruibile.
Parco delle Roggie: Renderemo vivo il Parco delle Roggie attraverso la creazione di percorsi vita. Istituiremo le GEV (Guardie Ecologiche Volontarie) per prevenire e reprimere fenomeni di malcostume come l’abbandono dei rifiuti. Insieme ai proprietari dei terreni, gli agricoltori, i cacciatori e gli utenti del Parco, elaboreremo un regolamento per la fruizione del Parco. Lavoreremo nell’ottica di una futura integrazione del Parco delle Roggie con il Parco dell’Alto Milanese e il Parco del Roccolo in modo da creare un grande polmone verde a vantaggio dei cittadini.
Riduzione dei consumi. Completeremo il progetto Paes (Piano di azione per l’energia sostenibile), migliorando l’efficienza energetica degli edifici pubblici attraverso l’installazione di doppi vetri, cappotti termici e pannelli fotovoltaici. Effettueremo manutenzioni degli impianti di riscaldamento esistenti, sostituendoli dove occorre.
Mobilità sostenibile: Vedi capitolo “Mobilità sostenibile”.
Campagne di sensibilizzazione: promozione, a partire dalle scuole, della cultura della riduzione, riutilizzo e riciclo dei rifiuti.
Tariffa puntuale: Al fine di aumentare la raccolta differenziata dei rifiuti “porta a porta”, introdurremo il sistema della tariffa puntuale che premia, anche a livello di costo del servizio, chi differenzia maggiormente.
Casa dell’acqua: Realizzeremo la casa dell’acqua in piazza Francesco della Croce, in modo da permettere ai cittadini di avere a disposizione acqua gasata e naturale a km zero e di ridurre il consumo di bottiglie di plastica.
Acqua: La crescita della popolazione dairaghese ha comportato un aumento del fabbisogno idrico e i due pozzi attualmente in funzione non sono in grado di garantire un adeguato margine di sicurezza in caso di emergenza. Ci adopereremo per risolvere definitivamente questa problematica con il gestore del servizio idrico.
Acquisti eco-compatibili: Incrementeremo gli acquisti verdi ed eco-sostenibili da parte del Comune preferendo beni e servizi con minore impatto sull’ambiente (carta riciclata, saponi naturali, prodotti alimentari a chilometro zero, ecc.).