Siamo un gruppo di donne e uomini provenienti da diverse identità politiche, sociali. culturali; ci riconosciamo nei valori della partecipazione, solidarietà e attenzione ai più deboli, trasparenza e legalità, promozione del bene comune, dell’ambiente e di uno sviluppo sostenibile.
In questi cinque anni di presenza in paese e in consiglio comunale abbiamo acquisito maggiore concretezza e consapevolezza di ciò che ha bisogno Dairago.
Abbiamo toccato con mano ciò che potrebbe fare l’amministrazione comunale e, purtroppo, non ha fatto.
Su alcune questioni abbiamo avanzato sollecitazioni, idee (ad esempio: creazione di uno spazio per iniziative di associazioni e cittadini, progressività delle tariffe, scuole, una viabilità sicura, valorizzazione dei parchi comunali e del Parco delle Roggie, casa dell’acqua…).
Tutte le nostre proposte sono cadute nel vuoto, ci siamo scontrati con chi, da oltre vent’anni, amministra Dairago gestendo l’ordinario ed intervenendo solo nelle situazioni di emergenza conclamata.
Ma recriminare sul passato è sterile, il nostro sguardo è proiettato verso il futuro.
In questi anni siamo soprattutto cresciuti. Nuove persone si sono avvicinate e partecipano alla vita della Civica portando nuove sensibilità e competenze.
Partendo dal confronto al nostro interno e con i cittadini, tutti insieme abbiamo elaborato un programma per Dairago che presenteremo in questi due mesi che ci separano dalle elezioni comunali.
Il nostro obiettivo è trasformare Dairago in un paese dove sarà bello vivere, vogliamo un paese vivo, colorato, con una forte personalità, in cui tutti i Dairaghesi siano soddisfatti ed orgogliosi di abitare, di essere parte di questa comunità.
Per realizzare questo occorre anche un nuovo e diverso modo di amministrare.
Lo stile che vi proponiamo è fondato sulla partecipazione, la trasparenza e il confronto.
Alcuni punti sono per noi irrinunciabili:
- un’informazione continua e trasparente, elemento fondante della buona partecipazione,
- il coinvolgimento dei cittadini e delle realtà dairaghesi nelle decisioni,
- proposte chiare e concrete su cui i cittadini valutino l’operato dell’amministrazione,
- un’amministrazione formata da persone competenti, a disposizione della popolazione.