LA CITTA’ DEI BAMBINI + IL COMUNE TRASPARENTE E PARTECIPATO: il resoconto della serata di giovedì 8 ottobre

Giovedì 8 ottobre si è svolto il primo della serie di 3 incontri pubblici, organizzati dal gruppo “Civica Dairago”, intesi a portare l’attenzione dei Dairaghesi su possibili modelli/esperienze di sviluppo cittadino, realizzati da amministrazioni dinamiche ed alternativi ad un immobilismo stagnante; in due parole, una serie di incontri atti a dimostrare che un altro paese è realmente possibile.

Il primo appuntamento è stato suddiviso in due parti.

La prima di queste, intitolata “La città dei bambini”, è stata dedicata alla realizzazione di un paese che consideri maggiormente le esigenze dei bambini ed ha avuto come relatore Filippo Cardaci, assessore ai servizi sociali ed educativi del comune di Malnate.

L’assessore Cardaci ha spiegato, per esempio, come il suo Comune abbia realizzato il “Consiglio dei bambini”: un organo consultivo analogo (con le dovute proporzioni) al Consiglio comunale, costituito annualmente da bambini delle elementari, estratti a sorte, i quali trattano i problemi dal loro punto di vista e discutono con l’amministrazione comunale le possibili soluzioni.

Paola Rolfi, Filippo Cardaci, Michele Cattaneo

Paola Rolfi, Filippo Cardaci, Michele Cattaneo

Ha illustrato il progetto “A scuola ci andiamo da soli” (evoluzione del noto “Piedibus”), mediante il quale i bambini (a partire dalla 4° elementare) possono recarsi a scuola tutti assieme, ma senza l’accompagnamento di un adulto (prese comunque le opportune misure di sicurezza, come ad esempio la figura del “nonno vigile”), di fatto responsabilizzandoli e diminuendo il traffico davanti agli edifici scolastici

Ha accennato ad una progettazione partecipata del cortile della scuola primaria da parte dei bambini, i quali, aiutati da un architetto, hanno presentato e fatto realizzare un loro progetto.

Nella seconda parte, intitolata “Il Comune trasparente e partecipato”, il sindaco del comune di Rescaldina Michele Cattaneo ha presentato le misure intraprese al fine di avere un’amministrazione che operi in maniera limpida di fronte ai cittadini.

Sono stati illustrati gli impegni presi in campagna elettorale, come la pubblicazione dei costi della stessa, la presentazione della futura Giunta prima dell’esito delle elezioni, la pubblicazione sul sito del comune dei redditi degli eletti della lista, la necessità di una trasparenza nelle alleanze (rifiutando appoggi di forze politiche interessate solo ad avere un assessorato).

Michele Cattaneo ha parlato dell’adesione alla Carta di Pisa, codice etico per gli amministratori pubblici contenente specifiche regole di comportamento più stringenti delle normative vigenti.

Il sindaco ha poi spiegato come sia importante per l’amministrazione insediata dopo le elezioni operare nella maniera più trasparente possibile, in modo da permettere ai cittadini di comprendere le ragioni delle attività svolte e di poter partecipare alle stesse con proposte o iniziative, come ad esempio nel bilancio partecipato.

L’incontro è stato seguito con interesse dal pubblico presente, il quale non ha esitato a porre domande al termine degli interventi.

Si prosegue giovedì 29 ottobre con l’incontro dedicato ad “Ambiente e territorio”.

gruppo Civica Dairago

Questa voce è stata pubblicata in buone pratiche, Città dei bambini e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...